• : Margherita
  • : Bordino
  • : Lasciati Baciare
  • : Giacomo Farano e Gabriele Granito
  • : libertamente tratto dal Girotondo di A. Schnitzler
  • : Francesco Sarmiento
  • : 120 min circa in totale - 10 min circa ad episodio
  • : Italiano
  • : http://www.youtube.com/watch?v=WFoH02IbTwY
  • : Piccolo capolavoro realizzato dal drammaturgo austriaco Arthur Schnitzler sul finire dell’Ottocento. La prima messa in scena teatrale risale al 1920. Da subito l’opera ha creato polemiche, tanto da essere considerata pornografia. La sua prima rappresentazione avvenne venti anni dopo la sua composizione perché, in un primo momento, fu soggetta alla censura imperiale. Girotondo, nel suo titolo originale Reigen, è un’opera teatrale a tratti grottesca che si concentra sul corteggiamento e la seduzione, mai in modo volgare. Dieci sono i personaggi per dieci quadri. In ognuno di essi c’è un dominatore e un dominato. Tutti quanti rappresentano un mondo, una classe sociale diversa, ma tutti sono accomunati dal desiderio di amore. I dieci personaggi: prostituta, soldato, cameriera, signorino, signora, signore, ragazzina, poeta, attrice, conte. I registi Giacomo Farano e Gabriele Granito, dopo avere rivisto e riadattato alcune parti del testo di Schnitzler, hanno dato vita ad un undicesimo personaggio: una “bambola felliniana” che diventa protagonista della storia. Una bambina maliziosa che, incastrata nel corpo di una giovane donna, gioca con i suoi burattini. I due registi attraverso l’adattamento cinematografico di quest’opera hanno realizzato la prima web serie teatrale e tentato di ridare decoro ad un teatro e un cinema troppo spesso dimenticati.
  • : ARTre
  • : 2013
  • : Italia
  • : si / yes
  • : Gabriele Granito, Anna Rita Del Piano, Beatrice Messa, Steve Dalla Costa, Vita Rosati, Gabriele Sabatini, Veronica Loforese, Gennaro Iaccarino, Selene Gandini, Emanuele Salce
  • : Marco Rizzari
  • : Enrico Focarelli Barone
  • : Sinfonìa
  • : Associazione culturale ARTre
  • : Margherita Bordino
  • : 3282207722
  • : [email protected]
  • : 300,00 Euro
  • : [email protected]
  • : Ho letto il disclaimer e ne accetto integralmente il contenuto / I read the disclaimer and I accept terms and conditions.

informations

Author: Margherita Bordino
Directed by: Giacomo Farano e Gabriele Granito
Screenplay by: libertamente tratto dal Girotondo di A. Schnitzler
Photograpy by: Francesco Sarmiento
Length: 120 min circa in totale - 10 min circa ad episodio
Language: Italiano

rating

733 votes, average: 4.35 out of 5733 votes, average: 4.35 out of 5733 votes, average: 4.35 out of 5733 votes, average: 4.35 out of 5733 votes, average: 4.35 out of 5 (733 votes, average: 4.35 out of 5, rated)
Loading ... Loading ...

read the plot

Piccolo capolavoro realizzato dal drammaturgo austriaco Arthur Schnitzler sul finire dell’Ottocento. La prima messa in scena teatrale risale al 1920. Da subito l’opera ha creato polemiche, tanto da essere considerata pornografia. La sua prima rappresentazione avvenne venti anni dopo la sua composizione perché, in un primo momento, fu soggetta alla censura imperiale. Girotondo, nel suo titolo originale Reigen, è un’opera teatrale a tratti grottesca che si concentra sul corteggiamento e la seduzione, mai in modo volgare. Dieci sono i personaggi per dieci quadri. In ognuno di essi c’è un dominatore e un dominato. Tutti quanti rappresentano un mondo, una classe sociale diversa, ma tutti sono accomunati dal desiderio di amore. I dieci personaggi: prostituta, soldato, cameriera, signorino, signora, signore, ragazzina, poeta, attrice, conte. I registi Giacomo Farano e Gabriele Granito, dopo avere rivisto e riadattato alcune parti del testo di Schnitzler, hanno dato vita ad un undicesimo personaggio: una “bambola felliniana” che diventa protagonista della storia. Una bambina maliziosa che, incastrata nel corpo di una giovane donna, gioca con i suoi burattini. I due registi attraverso l’adattamento cinematografico di quest’opera hanno realizzato la prima web serie teatrale e tentato di ridare decoro ad un teatro e un cinema troppo spesso dimenticati.